Hotel Bellavista Sevilla Qualità e politica ambientale
L'Hotel Bellavista Sevilla possiede un sistema di Qualitá e Ambiente orientato verso i suoi gruppi di interesse e al servizio clienti, con alloggio, ristorazione e evento speciali. Questo sistema ha la seguente Politica di Qualitá e Medioambiente:
Offrire un livello di qualità ottimale sempre con un prezzo proporzionale alla nostra categoría come strategia distinta nel settore, dato che é la miglior maniera di assicurare la nostra traiettoria di successo e la nostra posizione nel mercato.
Avere un’attenzione estrema nei dettagli, nel servizio e il contatto personale con il cliente, trasmettendo a quest’ultimo il maggior grado di soddisfazione e benessere quando si alloggia nell’hotel Bellavista Sevilla.
Rispettare i requisiti e il miglioramento continuo, analizando e sforzandosi ad avere le migliori pratiche, migliorando l’efficacia del sistema di gestione e del comportamiento abientale e tenendo conto che tutto si puó migliorare. In questo modo, con l'investimento in capitale umano(fornendo una línea di bilancio per il rinnovo e modernizazzione delle strutture e sistema), si garantisce il miglioramento continuo dell’azienda.
Offrire soluzioni ai nostri clienti e/o alternative per far si che siano completamente soddisfatti raggiungendo cosí le aspettative. Vogliamo che siano i nostri clienti che giudichino la qualitá nel nostro hotel.
Adempiere con la legislazione e le normative (di qualità e ambientali) applicabile alle sue attivitá e servizi, nell’ambito europeo, nazionale, autonómico e locale, cosí come altri requisiti ai quali l’organizzazione si sottopone di forma volontaria.
Comprometterci con la protezione dell'ambiente, compresa la prevenzione della contaminazione dell’atmosfera, le acque e il suolo, cosí come altre risorse naturali che possono vedersi colpite per le operazioni che realiza. Il suo monitoraggio sará tale da permettere ridurre l’impatto che hanno sull’ambiente, non solo nella sua struttura, ma anche in qualsiasi spazio nel quale il suo personale sviluppa un’attivitá.
Fornire l’alloggio e il massimo confort a tutti quei clienti che presentano qualsiasi tipo di disabilitá sensoriale fisica o psichica. Tutti i nostri clienti saranno trattati nella stessa forma. Il nostro obbiettivo é il suo massimo confort e qualitám con il nostro appoggio e dedizione.
Ci sforziamo che l’attivitá della nostra azienda non solo non abbia un impatto negativo sull’ambiente, ma anche che per quanto possibile, la nostra organizzazione collabori con associazioni e ONG per fare del nostro ambiente un luogo di vita piú piacevole per tutti
Su queste impostazione di gestione, l’hotel Bellavista Sevilla stabilisce un programa di obbiettivi che inludono quelli relativi all’ambiente e qualitá.
Questa politica è integrata nel Manuale Qualità e Ambiente, con una propria edizione: Ed 05 Data di approvazione 26/09/2017.
Con l’obbiettivo di ridurre il nostro impatto sull’ambiente, l’hotel Bellavista Sevilla ha implementado le seguenti misure nella sua gestiona:
Energia e Acqua
• Lampadine LED e a basso consumo
• Sensori sulle lampadine nelle aeree comuni
• Scarica parziale di acqua dei WC.
• Riduttori di flusso con atomizzatori nei rubinetti.
• Cartelli di pulizia degli asciugamani nelle camere
• Sensori sulle lampadine nelle aeree comuni
• Scarica parziale di acqua dei WC.
• Riduttori di flusso con atomizzatori nei rubinetti.
• Cartelli di pulizia degli asciugamani nelle camere
Acquisti:
• Fornitori locali.
• Si potenzia il consumo de prodotti naturali, freschi e di stagione.
• All’ingrosso, evitiamo l’acquisto di porzioni o imballaggi eccessivi.
• Si potenzia il consumo de prodotti naturali, freschi e di stagione.
• All’ingrosso, evitiamo l’acquisto di porzioni o imballaggi eccessivi.
• Uso di prodotti di pulizia con certificati ECOLABEL o ECOFRIENDLY
Attrezzatura:
• Uso di pannelli solari che contribuiscono al riscaldamento dell’acqu
• Sostituzione della caldaia con una di maggiore efficienza e minore impatto ambientale.
• Istallazione di dosificatori di sapone e shampoo nei bagni delle camere, evitando la produzione di imballaggi individuali.
Residui:
• Segregazione e controllo dei residui solidi e organici.
• Separazione dell'olio da cucina, per trasformarlo in un sottoprodotto invece che in residuo.
• Separazione dell'olio da cucina, per trasformarlo in un sottoprodotto invece che in residuo.
• Consegna di Residui Pericolosi per pulizia e/o manutenzione ad un Gestore di Residui Autorizzato.
• Segregazione di residui elettrici, compresi batterie, cellulari e pile.
• Riduzione residui di carta.
• Doniamo biancheria ad associazioni di animali.
Ci é altrettanto grato risaltare I seguenti punti forti ambientali:
1-RESIDUI:
Adeguato impianto di esaustivo sistema di raccolta selettiva dei residui generati nell’hotel.
La raccolta dei residui di biancheria si gestiona adeguatamente attraverso la donazione delle cosiddette a un albergo di animali della cittá.
Si miglioró la raccolta di tappi con la incorporazione della fondazione Seur.
2- CONSUMO DI PRODOTTI E SOSTANZE:
Razionalizzazione dei consumi attraverso la diffussione di buone pratiche e istruzioni nei dipartimenti operativi dell’hotel (eliminazione di liste, stampa su due lati, ecc..)
Sono stati eliminate progressivamente molte stampe. Eliminazione totale dei cartelli in reception e sostituzione con uno schermo digitale. Consolidamento della stampa esterna con certificato di ISO 14001:2015 che ci provvede di prodotti con carta riciclata o proveniente da boschi sostenibili (stampa piú ecologica). Questo ci porta a unire forze nella lotta a favore del MA, convertendosi in fornitore di base.
La conversione dell’hotel in uno spazio senza fumo, azione che migliora la nostra immagine, piú ecológica e inoltre suppone una riduzione dell’uso di prodotti come deodoranti per ambienti, prodotti di pulizia e pittura. Attualmente della superficie totale dell’hotel, il 100% degli spazi interni sono spazi senza fumo. L’unica zona dove si permette fumare é la zona della terrazza vicino alla piscina.
3-COMUNICAZIONE:
Si utilizzano gli strumenti di comunicazione del sistema di Qualitá per realizzare la comunicazione interna.
Si informano tutti i gruppi turistici (che sono quelli che piú risorse consumono) nella loro lingua e per questo abbiamo buone pratiche ambientali in spagnolo, inglese e francese.
Si scommette per la digitalizzazione dell’informazione in modo che sia aggiornabile piú velocemente e con un minor rischio di contagio di fronte alla nuova situazione.
Si informa a proposito della possibilitá di richiedere una copia della nostra Politica di Qualitá e ambiente alla fine di ogni e-mail.
4- CONSUMO ENERGETICO:
Come conseguenza della formazione dei dipendenti si é raggiunta una maggiore coscienza rispetto a ottimizzare i consumi energetici. Uno degli aspetti che piú é migliorato dall’inizio é stato il consumo di elettricitá arrivando a battere il record nell’ultimo anno.
Durante l’anno 2009 si cambió l’illuminazione delle camere sostituendo le lampadine tradizionali con luci a basso consumo. Attualmente tutte le camere dell’hotel hanno luci a basso consumo e il 100% dei bagni hanno LED, ció rappresenta una riduzione del 75% del consumo per camera in elettricitá. Inoltre, l’illuminazione ad alta intensitá (scale, reception, corridoi…) é stata cambiata a LED.
Risalta anche l’ottimizzazione dell’illuminazione attraverso l’istallazione di rilevatori di presenza e timer nelle zone dei camerini dei dipendenti e nella zone di minor utilizzo. L’istallazione dell’orologio di illuminazione della facciata miglioró nell’anno 2009 l’ottimizzazione del consumo energético.
Istallazione del 2014 di contatori intelligenti di gas ed elettricitá, essendo quello dell’elettricitá suddiviso per la climatizzazione.
Posizionamento di sensori nelle ascensori in modo che si riduca il consumo innecessario.
5- FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE:
A seguito dell’introduzione del Sistema Ambientale si notarono le necessitá formative in materia. Per questo si decise intodurre formazioni annuali per il personale.
Si consegnano a tutto il personale le norme basilare di Qualitá, Anmbiente e Sicurezza.
Si annunciano le attivitá relazionate con l’ambiente alle quali l’hotel parteciperá:
22 marzo 2021: Giornata mondiale dell’acqua. Si trata di risaltare l’importanza dell’acqua negli obbiettivi dell’ agenda 2030 delle nazioni unite, in quanto ha un’azione diretta in:
- La relazione con l’accesso universale all’acqua e al risanamento. É uno dei pilastri che sostiene l’Agenda 2030 delle nazioni unite, dato che nessun’altro obbiettivo puó essere esercitato in completezza se non c’è la garanzia precedento del diritto all’acqua. Non si parla solo di accesso físico e di qualitá, ma anche in termini di accesso come diritto umano fondamentale.
- Perché l’acqua, come motore del cambio, permette lo sviluppo socioeconomico del territorio e delle comunitá dato che é essenziale per tutte le attivitá che generano ricchezza: agricultura, allevamento, industria, ecc
- Se tutti collaboriamo, potremo raggiungere sinergia per il raggiungimento degli obbiettivi, sia nel settore pubblico-privato, che a livello domestico, al fine di ottenere un modelo di gestione dell’acqua piú efficiente, economico e sostenible nel territorio.
Il giorno mondiale dell’ambiente (05/06). Quest'anno il motto è “ Sette miliardi di sogni. Un solo pianeta. Consuma con moderazione” e si riferisce all'uso efficiente delle risorse e la produzione e consumo sostenibili nel contesto della capacità rigeneratrice del pianeta. La produzione alimentí è uno degli esempi più ovvi di forma di consumo non sostenibili, con 1,3 milioni di tonnellate di alimente che si sprecano ogni anno e mille milioni di persone malnutrite.
6- SITUAZIONI DI EMERGENZA:
L’hotel possiede il PIANO DI AUTOPROTEZIONE realizzato conforme al RD 393-2007, con la planimetria. Il piano di Emergenze é comunicato al personale e prevede possibili emergenze ambientali. É stata fatta un’attualizzazione nel 2019, soddisfando i requisiti legali.
Tutti gli anni si realizza una simulazione di evaquazione con la partecipazione di tutti i dipendenti cosí come i clienti che vogliono partecipare. L'ultima esercitazione di evacuazione e un'esercitazione di azione per le emergenze ambientali.
Per prevenire l’impatto ambientale fronte a scarichi accidentali di sostanze o prodotti pericolosi sono state introdotte le seguenti misure:
Istallazione di vassoi di ritenzione negli scaffali che contengono prodotti di manutenzione e pulizia.
Acquisizione di materiali assorbenti per coprire le griglie di scarichi e/o assorbire le perdite evitando che queste arrivino alla rete di risanamento. Nella simulazione realizzata si manifesta la perdita d tempo per andare a cercare il materiale assorbente, per questo si consiglia di avere materiale sufficiente in lavanderia per coprire le perdite.
Grazie